Marzo e Aprile 2025
Tutti gli appuntamenti di EDGE.
Care socie, cari soci, care amiche e cari amici.
L’equinozio di primavera è alle porte e, in attesa dell’inizio della stagione dei Pride, gli appuntamenti, gli incontri e le attività della nostra Associazione si moltiplicano. Questo fermento è il risultato dell’entusiasmo e dell’impegno di tante e tanti di voi che vi partecipano con generosità e passione, con la preziosa collaborazione di altre realtà, associazioni e imprese. Insieme condividiamo la convinzione che DIVERSITÀ, UNICITÀ, EQUITÀ, INCLUSIONE sono valori da coltivare ogni giorno.
Evento “EDGE – Talento, Opportunità e Orgoglio”
Firenze
Un’intera giornata dedicata alla promozione del talento e delle competenze delle persone LGBTQIA+, per abbattere le barriere e i pregiudizi ancora presenti nel contesto lavorativo e sociale. L’incontro segna la prima collaborazione tra le tre realtà organizzatrici (Associazione Edge, Arcigay Firenze e Underdogs Creative) e si propone come un momento per conoscersi, raccontarsi e condividere i percorsi intrapresi fino ad oggi, esplorando nuove possibilità di azione comune.
La comunità Queer è un caleidoscopio di talenti, con creatività, resilienza e autenticità al centro di molte esperienze lavorative e artistiche. Tuttavia, la strada per trasformare queste abilità in opportunità è spesso ostacolata da discriminazioni e pregiudizi. L’evento vuole porre l’accento sulla necessità di creare spazi sicuri e inclusivi, dove ogni persona possa esprimere liberamente le proprie competenze e aspirazioni, senza il timore di essere giudicata.
22 marzo 2025, dalle ore 11.00 alle ore 19.00
La giornata di “Diversità e inclusione nel mondo del lavoro” inizierà alle ore 11.00, con talk, workshop e intrattenimento fino all’ora dell’aperitivo.
Si articolerà in momenti dedicati alla presentazione e condivisione di idee ed esperienze da parte delle/dei membri di EDGE e Arcigay Firenze, seguiti da una sessione interattiva di scambio e formazione guidata dalle/dai mentor di EDGE. Il tutto sarà arricchito da intermezzi di spettacolo “The Best Of”, con le/gli artist* resident di Underdogs.
Presso Nana Bianca, piazza di Cestello n° 10, Firenze.
Speakers:
- Lucia Urciuoli, Presidente EDGE
- Andrea Vitullo, Consigliere direttivo EDGE
- Rappresentanza di Arcigay Firenze
La partecipazione è gratuita ed aperta al pubblico, previa iscrizione.
Ringraziamo il nostro socio Eitan Lerer dell’organizzazione e dell’ospitalità.
Workshop on line
I drive motivazionali per una cultura organizzativa più inclusiva
Il metodo Management DrivesTM
25 marzo 2025, dalle ore 18.30 alle ore 19.30
In questo seminario i nostri soci Andrea Saracini e Norbert Grillitsch ci illustreranno il metodo Management Drives e come può essere usato per guidare i processi di cambiamento personale e dei team e per trasformare stili di leadership e cultura organizzativa. Scopriamo insieme come la consapevolezza dei drive motivazionali può aiutare lo sviluppo professionale, il Team Work e – perché no? – persino la performance sportiva!
Seminario gratuito riservato alle socie e ai soci EDGE.
Per partecipare collegarsi al seguente LINK
Management Drives Italia

Dopo molti anni di esperienza come manager e come software engineer in una multinazionale, ha deciso di lavorare come freelance per aiutare le persone e le organizzazioni a diventare più consapevoli, più efficaci e più capaci di accogliere e valorizzare le differenze.
LINK
ASSEMBLEA ANNUALE DI EDGE
Spazio 78 – viale Sarca 78, Milano
5 aprile 2025, ore 15.00
Per informazioni e approfondimenti: LINK
Live Meet Equal Talks 2025: DEI in lotta
L’obiettivo degli “Equal Talks 2025”, organizzati da ADCI (Art Directors Club Italiano), è rendere il mondo della comunicazione e del lavoro sempre più inclusivo e consapevole.
Gli “Equal Talks” si svolgono online, sono gratuiti e dedicati alla crisi attuale delle politiche di DE&I, all’importanza delle parole negli ambienti di lavoro e alla rappresentazione delle persone con disabilità nei brief di comunicazione.
16 aprile 2025, ore 19.00
MICRO-AGGRESSIONI, MACRO-DANNI.
L’impatto delle parole sul luogo di lavoro.
L’intervento specifico di EDGE (secondo incontro dei tre talk previsti) riguarderà l’impatto delle parole negli ambienti lavorativi e come il linguaggio possa diventare un potente strumento di inclusione.
Speakers:
- Enrico Buongrazio, Strategist e Consigliere direttivo EDGE
- M. Silvia Spinelli, Dirigente medico e Vice presidente EDGE
Modera: Laura Venuti, Direttrice Creativa e socia EDGE

Survey | Promuovere l’equità nella salute
È in corso da parte dell’Università Tor Vergata di Roma un’importante ricerca sulla salute delle persone LGBTQIA+ e sullo stigma intersezionale nei contesti di cure primarie, assistenza sessuale/riproduttiva e salute mentale. Il progetto mira ad esplorare il ruolo di fattori sociali e psicologici intra ed interpersonali nell’accesso ai servizi sanitari e nella qualità della vita delle persone LGBTQIA+, analizzando il ruolo protettivo di processi sociali e psicologici, quali: regolazione affettiva, funzionamento di personalità, connessione alla comunità LGBTQIA+ e percezione di un’identità positiva. La ricerca adotta una metodologia quali-quantitativa, chiedendo alle/ai partecipanti di compilare questionari self-report e di rispondere a domande aperte.
La partecipazione al progetto potrà offrire numerosi benefici alle associazioni come la nostra e alle persone LGBTQIA+, rappresentando la loro voce nel campo della ricerca psicologica e contribuendo alla creazione di politiche sanitarie più inclusive, basate su evidenze scientifiche specifiche per la popolazione LGBTQIA+. I risultati, inoltre, potranno supportare la riduzione delle disparità di salute attraverso l’identificazione di fattori protettivi ed interventi mirati e saranno utili per sostenere scientificamente Advocacy, formazione e sviluppo di programmi di supporto e prevenzione.
>> Link al questionario
Il questionario richiede circa 20-30 minuti. Tutte le risposte saranno trattate con la massima riservatezza e i dati saranno analizzati in forma anonima.
Il progetto PRIN è coordinato dal Prof. Nicola Carone (Università Tor Vergata di Roma) e dal Dott. Cristiano Scandurra (Università Federico II di Napoli), mira a raccogliere dati cruciali per migliorare la qualità dei servizi di cura in Italia.
Lo studio si basa sull’Health Equity Promotion Model (HEPM), un approccio che considera i fattori storici, sociali, economici e culturali come determinanti fondamentali della salute. L’obiettivo è, attraverso una visione olistica e sistemica, andare oltre le esperienze individuali di stigma.
Abbiamo bisogno del vostro supporto!
- Se fai parte della comunità LGBTQIA+ e vivi in Italia, ti invitiamo a partecipare e a condividere il questionario.
- Se sei un alleato il tuo aiuto nella diffusione è prezioso per contribuire alla creazione di conoscenza scientifica che servizi di cura per la nostra comunità.
