01.
Iridi by EDGE
Lo sguardo iridescente di EDGE sulla parità di genere
Abbattere stereotipi e pregiudizi di genere è una sfida complessa, ma necessaria. È un percorso che richiede impegno, consapevolezza e azione concreta.
EDGE sostiene tutte le donne – lesbiche, eterosessuali, bisessuali, transgender e non binarie – nel loro diritto a realizzarsi pienamente, a smantellare i ruoli marginalizzanti imposti dalla società e a conquistare una parità di genere che, ancora oggi, resta un traguardo lontano.
Per una vera rivoluzione culturale e sociale, l’educazione al rispetto è fondamentale. Superare gli stereotipi, rendersi visibili, adottare un linguaggio inclusivo, combattere l’omolesbotransfobia e promuovere la libertà di autodeterminazione sono azioni indispensabili per cambiare il mondo, ispirare nuove generazioni e costruire modelli di riferimento positivi.
La violenza di genere, in tutte le sue forme – fisica, psicologica, economica – continua a colpire donne e persone appartenenti a categorie storicamente marginalizzate. Un aspetto cruciale di questa disuguaglianza è il Gender Pay Gap: il divario salariale tra uomini e donne resta una realtà inaccettabile. Il riconoscimento del talento e delle competenze, senza discriminazioni, è un passo essenziale verso una società più equa.
Da oltre 13 anni, EDGE si impegna a contrastare gli stereotipi di genere, promuovendo modelli virtuosi di inclusione sociale e professionale. Lavoriamo per la difesa dei diritti e la valorizzazione delle diversità, sostenendo iniziative legislative e sociali a ogni livello. Perché l’educazione al rispetto non è solo un valore: è la base per costruire un futuro più giusto, inclusivo e… decisamente più arcobaleno!
DIVERSITÀ, UNICITÀ, EQUITÀ, INCLUSIONE, DIRITTI
Sono le parole chiave che ci accompagnano nel nostro percorso.

Perché il nome Iridi?
Pensate al colore dell’iride dei nostri occhi che non è mai uguale tra un essere umano e l’altro.
L’arcobaleno, con le sue differenti sfumature di colori, ci invita ad accogliere la bellezza della diversità di ogni persona.
Lo sguardo iridescente di EDGE è proiettato sul costruire un mondo più giusto ed equo per le donne e per la comunità LGBTQIA+.
Gli obiettivi di Iridi?
Il progetto Iridi, nato l’8 marzo 2023, vuole:
- promuovere il superamento degli stereotipi di genere in contesti lavorativi e istituzionali
- educare a un linguaggio non discriminatorio o lesivo della dignità delle donne lesbiche, eterosessuali, transgender e non binarie
- incoraggiare l’adozione di misure volte ad incentivare comportamenti rispettosi e la parità di genere.
02.
L'importanza del Network
I driver di EDGE, le alleanze, i progetti di inclusione
- Alimentare un confronto costruttivo con il network di professioniste/i, manager e aziende che vedono la Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) come una leva strategica per lo sviluppo personale, professionale e aziendale.
- Osservare, sotto la nostra lente, le disuguaglianze di potere nella nostra società: è un impegno consapevole per dare valore alla nostra voce e farci sentire.
- Continuare a produrre ricerche, Survey e Best Pratices, in collaborazione con i nostri partner. Sono tasselli fondamentali della nostra strategia di azione, che portano risultati tangibili ed efficaci sul benessere delle persone coinvolte.
Naturalmente non basta un forte commitment nostro, insieme alle altre Associazioni italiane ed europee e alle aziende illuminate.
Dobbiamo usare i dati e fotografare la realtà per continuare a contrastare ogni stereotipo di genere ogni giorno promuovendo il confronto costante e la costruzione di una cultura comune del rispetto di ogni differenza e del rifiuto di ogni forma di violenza.
L’inclusione non è solo un fondamentale principio etico, ma un motore di crescita per l’intero sistema economico.
Le partnership e le alleanze, che connotano il modus operandi di EDGE offrono un valore aggiunto, consentono di confrontarsi, fare networking e promuovere il cambiamento culturale necessario. Essere parte di un network è fondamentale per intraprendere azioni concrete, comprendere le iniziative degli altri attori coinvolti (anche a livello europeo) sulle tematiche a noi care.
Per tutte queste ragioni da anni sosteniamo concretamente, attraverso iniziative di raccolta fondi mirate, le attività dei Centri di Accoglienza e dei progetti che offrono accoglienza abitativa e servizi di supporto alle persone LGBTQIA+ vittime di violenza in famiglia e nella società.
Negli anni abbiamo affiancato tante realtà che operano in Italia, a Roma, a Milano e a Padova.
Nel corso del 2024 abbiamo deciso di sostenere la realizzazione dei seguenti progetti:
- supporto legale e psicologico del Centro antiviolenza LGBTQIA+ Iris di Fondazione Somaschi/LILA, Milano
- un progetto fotografico, una mostra ed un’asta destinate a sensibilizzare e raccogliere fondi per Casa Arcobaleno, Milano
- supporto psicologico realizzato dal Checkpoint Plus, Roma
“Safe Space”, sportello antibullismo omolesbobitransfobico attivato da Live Your Rainbow, collettivo di psicologi e professionisti, presso un istituto superiore di Roma.
03.
Gli incontri Iridi by EDGE
Iridi by EDGE
La memoria che ci unisce, il presente che ci tocca, il futuro che vogliamo.
Cosa dobbiamo sapere, di chi ci dobbiamo sempre ricordare, cosa possiamo fare (noi), cosa dobbiamo chiedere (a tutte le altre persone).

Una serie di incontri per:
- creare una storia comune
- condividere la conoscenza e sviluppare un’istruzione e visione condivisa
- abbracciare l’attualità e l’evoluzione
- rimanere aggiornate e aggiornati su tutte le novità o gli aspetti da considerare
- aprire nuove prospettive sul nostro mondo
Eventi 2024
- 8 marzo 2024, ore 16:00
Passeggiata tra Campitelli e Trastevere, Roma | 8 MARZO E MEMORIA DELLE STRADE DELLE DONNE- leggi la newsletter
- 23 novembre 2024, ore 16:00
Teatro Filodrammatici, Milano | IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Seconda edizione del reading teatrale e talk IRIDI by EDGE, in collaborazione con IRIS, Centro antiviolenza e antidiscriminazione per le persone LGBTQIAPK+, di Fondazione Somaschi Onlus.Reading teatrale e talk IRIDI-IRIS | Gli sguardi che includono. Le parole per dirlo, lo spazio per esserci, le alleanze per costruire reti che sostengono e accompagnano.
L’evento IRIDI-IRIS intende sensibilizzare la società civile sul tema della violenza di genere, dare voce a chi non può, non riesce e non si sente ancora legittimatə. Racconta, con forza e gentilezza, le storie delle persone che non possono ancora manifestarsi, accompagnandole a trovare le parole, gli sguardi e le azioni per costruire nuove possibilità e nuove narrazioni. Con queste storie si vuole interrogarsi sui ruoli, i generi, le possibili combinazioni dell’amore e della violenza. Si intende farlo interrogandosi sulle somiglianze e sulle differenze delle possibilità che le relazioni offrono, per riuscire a superare ciò che è stato e costruire nuovi orizzonti attraverso i quali esprimersi e riconoscersi.
Eventi 2023
Il programma “Il filo (arcobaleno) di Arianna” in pillole
- Incontri da giugno 2023 a maggio 2024, alternati in presenza tra Roma e Milano e/o online
- Talks pubblici, aperti a socie/soci EDGE, simpatizzanti, stakeholders, aziende partners, media
- Format: lectio magistralis frontale con Q/A finale o colloquio a due/tre persone con moderatore
- 29 maggio 2023, ore 14:00
online | Legal instant coffee su genitorialità e GPA, con Vincenzo Miri
- 22 giugno 2023, ore 18:30
Monk, Roma | La politica dei diritti civili oltre i titoli dei giornali- leggi la newsletter
- guarda il video dell’incontro
- 18 luglio 2023, ore 14:30
online | Politics Instant coffee su GPA, con Chiara Albanese
- leggi la newsletter
- leggi la newsletter
- 05 ottobre 2023, ore 18:30
Digital Hub, Milano | Leggere il presente, coltivare la memoria- leggi la news
- leggi la newsletter
- guarda il video dell’incontro
- 13 novembre 2023, ore 19:00
G Gravity, Milano | Il Galateo tra tradizione e innovazione. Genere e Galanteria- leggi la news
- leggi la newsletter
- 25 novembre 2023, ore 16:00
Teatro Filodrammatici, Milano | IRIDI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ED ECONOMICA- leggi la news
- leggi la newsletter
- guarda il video dell’evento
04.
Le iniziative di Iridi
EDGE è in ascolto
Testimonianze
Ti chiediamo di rispondere a queste due domande:
- cosa si potrebbe fare per eliminare i pregiudizi verso le donne lesbiche, eterosessuali, transgender e non binarie nei luoghi di lavoro?
- in che modo e dove è importante parlare apertamente di tematiche LGBTQIA+?
Scrivi non più di mille caratteri, spazi inclusi a: iridi[at]edge-glbt.it
Raccoglieremo le tue risposte e verranno valorizzate in un paper e/o in videostorie e divulgate tramite il nostro sito web.
Alcune di esse saranno selezionate per essere pubblicate sui nostri canali social senza indicare il tuo nome e cognome, a meno che nella email che ci manderai, tu scriva che autorizzi e dai il consenso ad EDGE per nominarti. Invia contenuti solo di cui sei l’autore e non utilizzare nessun materiale di cui non sei il proprietario.
Spedendo le tue risposte accetti l’Assegnazione di Proprietà Intellettuale al Contributore (EDGE APS).
EDGE è in azione
Azioni di advocacy con stakeholders, aziende e istituzioni
Tavole rotonde con gli Stakeholders, le Aziende e le Istituzioni per definire, sulla base delle risposte ricevute, possibili azioni di advocacy e formazione, mirate a:
- nelle Aziende, far emergere i talenti delle donne LGBTQIA+ nei luoghi di lavoro
- nelle Istituzioni, promuovere l’inclusione valorizzando la partecipazione delle cittadine e dei cittadini del nostro Paese.
05.
Informazioni
Vuoi saperne di più?
Se necessiti di ulteriori approfondimenti sul progetto IRIDI puoi contattarci direttamente a questo indirizzo email: iridi[at]edge-glbt.it